CAD ZINE

Medaarch lancia “Mediterranea” dal CAD alla Milano Design Week 2021

Dal CAD alla Milano Design Week: la stampa 3D ridefinisce il design mediterraneo.

Alla Milano Design Week 2021, Medaarch presenta "Mediterranea", una collezione di arredi e complementi d’arredo stampati in 3D che fonde innovazione, sostenibilità e tradizione mediterranea. Il progetto nasce con l’obiettivo di ripensare la produzione attraverso tecnologie avanzate, esplorando nuovi linguaggi estetici e funzionali.

L’intera collezione è stata prototipata all’interno del Centro per l’Artigianato Digitale (CAD), un laboratorio di ricerca e sperimentazione che promuove la sinergia tra design computazionale, manifattura digitale e materiali eco-compatibili. Grazie all’utilizzo della stampa 3D e del PLA biodegradabile, Mediterranea rappresenta una nuova visione del Made in Italy, in cui artigianato e tecnologia si incontrano per dare vita a oggetti dal forte valore estetico e sostenibile.

Dal 4 al 10 settembre al Super Design Show con Mediterranea la collezione di arredi e complementi stampati in 3D.

Ecomateriali, nuove tecnologie, sostenibilità, design.  Mediterranea – A mediterranean idea of 3D printed design è la collezione di arredi e complementi firmata da Medaarch che debutta a Discovering – Superdesign Show 2021 September Special Edition, dal 4 al 10 settembre 2021 nella storica location di Superstudio Più, in via Tortona 27.

Vieni a trovarci al Super Design Show 2021Registrati qui per accedere!

Innovazione e tradizione nel nome della sostenibilità

Mediterranea è una collezione di design nata dall’incontro tra le più recenti tecnologie di progettazione e la fabbricazione digitale, attingendo alle possibilità di ricerca e sperimentazione nell’ambito dei biomateriali, che rappresentano il campo d’elezione di Medaarch dalla nascita, nel 2007, a Cava de’ Tirreni. Qui la società cura con successo dal 2017 il Centro per l’artigianato Digitale, l’acceleratore che ha avviato decine di artigiani alle più moderne tecnologie di manifattura digitale, rinnovando in chiave contemporanea il modello della bottega manifatturiera alla base del saper fare italiano.

Realizzata attraverso un processo di manifattura additiva, grazie all’utilizzo della stampa 3D, la linea Mediterranea è stata progettata con un approccio computazionale al design, attraverso l’uso di software di modellazione 3D. Il materiale impiegato è il PLA (acido polilattico) con addizione di colorante naturale.
Il PLA è una bioplastica innovativa derivata dalla trasformazione di zuccheri presenti nel mais e altri materiali naturali, rinnovabili e non derivati dal petrolio. È biodegradabile e compostabile.

Il filo che unisce fattore umano e tecnologia

Con questo materiale sono state realizzate la chaise short Vulcano, il tavolo basso Stromboli, le sedie Santorini e Pantelleria, mentre la modellazione attraverso i software di progettazione ha permesso di definire forme geometriche ardite assicurando la resistenza delle superfici, dinamismo e leggerezza, minimizzando l’utilizzo del materiale e il peso conseguente.

Medaarch presenta a Discovering anche Unique, la collezione di oggetti in ceramica nata fondendo tradizione artigiana e innovazione digitale. Il progetto si basa sulla scrittura di un algoritmo di design computazionale capace di generare vasi da stampare con tecniche additive in materiale ceramico e dalla morfologia unica, fondendo tecnologia e fattore umano in un mix dalle forme uniche.

Il made in Italy che si aggiorna continuamente

Tutta la miglior manifattura che il mondo conosce con il brand Made in Italy può vivere ormai della sintesi analogico-digitale”, spiega Amleto Picerno Ceraso, designer e cofounder di Medaarch. “Il digitale ha in qualche modo reso possibile questa nuova visione olistica della produzione riportando alla luce modalità e approcci tipici della bottega rinascimentale Italiana. In questo scenario, Medaarch non mette la tecnologia al centro del design, ma la utilizza avendo sempre come misura l’uomo e l’equilibrio delle sue azioni in un’ottica di sostenibilità e con un approccio che amiamo definire mediterraneo. Ed è questo approccio che abbiamo infuso nelle collezioni Mediterranea e Unique”.

CAD Agenda


VUOI ESSERE AGGIORNATO IN TEMPO REALE SULLE NOSTRE ATTIVITÀ?

Ricevi aggiornamenti e news su tutte le attività, gli eventi e i corsi.