Medaarch alla Maker Faire Rome 2025 con Scuole al Centro: dove l’educazione incontra il futuro
“Scuole al Centro”: laboratori gratuiti per docenti, studenti e maker per imparare facendo e scoprire l’innovazione attraverso il making
Cosa succede quando creatività, formazione e tecnologie emergenti si incontrano in un unico spazio?
Succede che la didattica cambia, che l’artigianato si evolve, che le nuove generazioni imparano facendo.
Succede quando l’educazione si fa laboratorio, quando creare è il primo passo per capire.
Dal 17 al 19 ottobre 2025, torniamo alla Maker Faire Rome – The European Edition con un’esperienza educativa viva, inclusiva e trasformativa, che unisce mondi diversi in un unico linguaggio fatto di creatività, sperimentazione e scoperta: “Scuole al Centro”, il programma di didattica laboratoriale e innovativa firmato Medaarch e Centro per l’Artigianato Digitale. Porteremo in fiera un assaggio dell’esperienza che viviamo tutto l’anno a Cava de’ Tirreni, dove accogliamo scuole da tutta Italia con giornate immersive in formula gita, pensate per far sperimentare a bambini, ragazzi e insegnanti un modo nuovo di apprendere, progettare e fare innovazione.
Al Gazometro Ostiense – all’interno dell’Area K – Tendostruttura GK.04, sarà possibile vivere in 30 minuti un concentrato di creatività e competenze, grazie a un programma di laboratori gratuiti, pensati per la scuola primaria e secondaria, per docenti, educatori, maker e appassionati.
Le attività saranno replicate più volte al giorno in due isole laboratoriali in contemporanea, con la possibilità di prenotarsi direttamente in loco fino a esaurimento posti.
Ogni giorno proporremo 8 attività hands-on che uniscono tradizione artigianale e innovazione digitale, stimolando manualità, pensiero critico e progettazione creativa.
Due isole laboratoriali, decine di momenti formativi, centinaia di studenti e insegnanti coinvolti in un’esperienza concreta e condivisa, dove l’apprendimento prende forma tra mani e tecnologie.
I nostri laboratori gratuiti per docenti, studenti e make
Dai tessuti che si illuminano all’intelligenza artificiale spiegata ai più piccoli, ogni laboratorio nasce per coltivare curiosità e competenze del futuro. Le nostre proposte sono pensate per coinvolgere, stupire e lasciare una traccia: ogni laboratorio unisce manualità e tecnologia, design e artigianato, tradizione e innovazione.
- Tessuti Interattivi
Cuci circuiti luminosi su stoffa e scopri come la tecnologia può dare nuova vita agli accessori tessili. - Glass Art – Mosaico in Vetro
Componi un mosaico con tessere di vetro colorato: arte, precisione e artigianato si incontrano. - Circuiti Creativi su Carta
Realizza cartoline luminose con LED e rame. Un primo passo nell’elettronica che accende la creatività. - 3D Pen for Design
Progetta e disegna in 3D: dalle idee alla materia con le penne 3D, scoprendo la manifattura additiva. - 3D Ceramica
Immergiti nell’argilla, tra texture, forme e design: un laboratorio tattile che lascia il segno. - Pellettiere Digitale
Dai forma ad accessori in pelle con materiali di recupero: progetta, decora e assembla oggetti unici. - Orafo Tecnologico
Crea il tuo gioiello personalizzato modellando al PC e osservando la stampa 3D in azione dal vivo. - AI Designers
Addestra un algoritmo con Teachable Machine, mettilo alla prova e scopri cosa può (e non può) fare l’IA.
Tecnologie da provare, aziende da incontrare
Nel nostro spazio sarà possibile vedere in azione stampanti 3D desktop e laser cutter da banco, grazie alla collaborazione con partner tecnici presenti in area demo: rispettivamente Prusa e Fondazione Mondo Digitale.
Un’occasione per toccare con mano le tecnologie, dialogare con i tecnici e scoprire strumenti già pronti per entrare in scuole, fablab e laboratori creativi.
Artigianato Digitale: dove innovazione e cultura si incontrano
Da oltre quindici anni, con Medaarch promuoviamo la cultura della manifattura digitale e delle nuove professioni creative. Lo facciamo attraverso percorsi formativi avanzati, servizi per imprese e laboratori per le scuole.
Con il progetto Medaarch School, vogliamo costruire una scuola diversa: fatta di tecnologie, prototipazione, design e impatto sociale.
La nostra presenza alla Maker Faire Rome è un’occasione per raccontare tutto questo dal vivo.
Per noi è un ritorno, ma anche una nuova partenza: un invito a ripensare la didattica, a contaminare le discipline, a progettare un’educazione più vicina alla realtà che ci circonda.