DigiCraft5.0: Bridging Artisanship and Industry 5.0
30/10/2025
Il progetto DigiCraft5.0, coordinato da Medaarch e approvato dall’Agenzia Nazionale INAPP nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-VET – Small-scale Partnerships in Vocational Education and Training, è stato ufficialmente finanziato con 60.000 €.
Il progetto, della durata di 12 mesi (settembre 2025 – agosto 2026), ha ottenuto un punteggio di valutazione pari a 95/100, con il commento: “Progetto ben costruito, pertinente e in linea con gli obiettivi Erasmus+. Alta qualità generale, ottima integrazione del digitale e partenariato equilibrato.”
Un nuovo progetto Erasmus+ per connettere artigianato e Industria 5.0
DigiCraft5.0 nasce per colmare il divario di competenze tra il mondo dell’artigianato e le sfide dell’Industria 5.0, sviluppando un curriculum innovativo per artigiani, studenti VET e formatori, capace di integrare fabbricazione digitale, design computazionale, sostenibilità e intelligenza artificiale generativa.
L’obiettivo è creare un modello formativo replicabile a livello europeo, in linea con gli standard EQF, ECVET, DigComp e EntreComp.
Attività e risultati attesi
Il progetto prevede:
- Sviluppo di un curriculum europeo per la figura di Expert Designer in Digital Fabrication (EQF livello 5);
- Una formazione pilota in Italia per 30 partecipanti tra artigiani, studenti e formatori (febbraio–giugno 2026, 150 ore complessive),
che si terrà presso il Centro per l’Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni, dove i partecipanti potranno realizzare prototipi di progetto all’interno dei laboratori di fabbricazione digitale del CAD, dotati di stampanti 3D professionali, macchine CNC, laser cutter e strumenti avanzati per la manifattura digitale; - Creazione di un MOOC multilingue accessibile in tutta Europa, con micro-credential e open badges;
- Disseminazione a livello europeo tramite la rete EfVET, che conta oltre 1.500 istituti VET partner.
Le competenze chiave
Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di acquisire:
- padronanza degli strumenti di modellazione digitale 2D/3D e dei flussi CAD/CAM;
- competenze nella fabbricazione digitale multimateriale (stampa 3D, CNC, taglio laser, robotica);
- capacità di integrare l’intelligenza artificiale generativa nei processi di progettazione e ottimizzazione del prodotto;
- esperienza pratica in prototipazione sostenibile con ceramica, legno e biopolimeri;
- competenze trasversali nel lavoro di squadra e nello sviluppo di progetti in contesti reali.
Impatto e benefici
DigiCraft5.0 promuove una nuova visione di innovazione artigiana, in cui il saper fare tradizionale incontra le tecnologie digitali e i principi della sostenibilità.
Il progetto contribuisce alla transizione verde e digitale dell’artigianato, rafforzando la competitività delle PMI e favorendo l’inclusione di artigiani e lavoratori con minori opportunità.
I partner
- Medaarch srl stp (Italia) – Coordinatore e responsabile dello sviluppo del curriculum e della formazione;
- EfVET (Belgio) – Partner responsabile della disseminazione e del collegamento con la rete europea VET.
DigiCraft5.0 rappresenta un ulteriore passo nel percorso di internazionalizzazione e innovazione del Centro per l’Artigianato Digitale e di Medaarch, che in questo progetto assume il ruolo di ente coordinatore.
Un riconoscimento che conferma la leadership italiana nella formazione sulle tecnologie avanzate per l’artigianato e la manifattura sostenibile, e rafforza il contributo del CAD come luogo di sperimentazione e competenze per la nuova manifattura.
